Il lemma dìtola
Definizioni

Definizione di Treccani
dìtola
s. f. [der. di dito, per la forma]. – nome di varie specie di funghi basidiomiceti commestibili del genere clavaria (noti anche col nome di ditella e manina), con ricettacolo carnoso diviso in varî rami; crescono nei boschi e nei terreni grassi.
Leggi su
Treccani...


Definizione di Garzanti linguistica
ditola
[dì-to-la]
pl. -e
nome comune di varie specie del fungo clavaria
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di dito, per la forma.
Termini vicini
dito ditisco ditirambo ditiràmbico ditello diteggiatura diteggiare ditata ditale disvòlgere disvolére disvogliare disviticchiare disvitaminòṡi disvìo disviluppare disvïare disvestire disvèllere disvelare disvantàggio disvalóre diṡutilità diṡùtile diṡuṡo diṡuṡato diṡuṡare diṡuṡanza diṡùria diṡunito ditrochèo ditta dittàfono dìttamo dittatóre dittatoriale dittatòrio dittatura dìtteri dìttero dìttico dittografìa dittologìa dittongare dittongazióne dittòngo diurèṡi diurètico diurnale diurnista dïurno diuturno diva divagare divagazione divallare divampare divano divariare divaricare