Il lemma ditisco
Definizioni

Definizione di Treccani
ditisco
s. m. [lat. scient. dytiscus, der. del gr. δύτης «palombaro», con suffisso dim.] (pl. -chi). – genere di insetti coleotteri acquatici, della famiglia ditiscidi, a cui appartiene il d. marginato (lat. scient. dytiscus marginalis), comune anche nel nostro paese: lungo circa tre centimetri e mezzo, ha forma ovale allungata, livrea bruna scurissima con riflessi verdastri e tre striscette gialle che contornano rispettivamente il corsaletto e i margini esterni delle ampie elitre; velocissimi, avidi, aggressivi, sono tra i predoni più pericolosi nel mondo degli insetti.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ditisco
[di-tì-sco]
zool genere di insetti acquatici dei coleotteri (dytiscus), comuni negli stagni e nelle paludi, che si cibano di insetti e anche di piccoli pesci
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ditisco
[di-tì-sco]
f. -a; pl.m. -schi, f. -sche
insetto coleottero acquatico di forma ovale e di colore verde scuro, con zampe posteriori molto lunghe e antenne filiformi; divora larve di zanzare, insetti e anche piccoli pesci
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scient. dytiscus, che è dal gr. dýtēs ‘che si immerge’.
Termini vicini
ditirambo ditiràmbico ditello diteggiatura diteggiare ditata ditale disvòlgere disvolére disvogliare disviticchiare disvitaminòṡi disvìo disviluppare disvïare disvestire disvèllere disvelare disvantàggio disvalóre diṡutilità diṡùtile diṡuṡo diṡuṡato diṡuṡare diṡuṡanza diṡùria diṡunito diṡunire diṡunióne dito dìtola ditrochèo ditta dittàfono dìttamo dittatóre dittatoriale dittatòrio dittatura dìtteri dìttero dìttico dittografìa dittologìa dittongare dittongazióne dittòngo diurèṡi diurètico diurnale diurnista dïurno diuturno diva divagare divagazione divallare divampare divano