Il lemma ditta
Definizioni

Definizione di Treccani
ditta
s. f. [variante di detta, part. pass. femm. di dire; propr. (nel sign. 1) «casa commerciale detta, chiamata ...»]. –
1. la denominazione di un’impresa commerciale o di un’azienda, che può essere formata dal solo nome dell’imprenditore (d. patronimica) o da un nome di fantasia, che contenga però almeno il cognome o la sigla dell’imprenditore. per estens., e più comunem., l’impresa stessa: una d. di generi alimentari, di prodotti farmaceutici; una vecchia d., una d. che ispira fiducia; d. affidata, azienda il cui nome commerciale gode credito sul mercato in cui svolge la sua attività, o che abbia ottenuto un fido da una banca; anche la sede dell’impresa: andare in ditta; trascorrere la giornata in d. (o alla ditta). modi fam.: entrare in ditta, entrare ufficialmente a far parte dell’amministrazione di un’impresa a conduzione familiare; offre la d., paga la d., frasi pronunciate in varie occasioni, spesso in tono fam. e scherz., per significare che un oggetto, una consumazione, un servizio vengono offerti gratuitamente e a titolo d’omaggio dall’esercente o titolare o gestore della ditta (negozio, pubblico esercizio, ecc.), o anche dalla persona stessa che le pronuncia, a spese proprie o per conto della ditta, dell’impresa, dell’ente che essa rappresenta o di cui fa parte.
2. nel linguaggio di teatro, associazione di due o più attori ben noti che si riuniscono in società scritturando altri attori. per estens., anche in compagnie riunite altrimenti, il gruppo di attori di maggior prestigio, capace di attrarre l’attenzione del pubblico.
3. nel linguaggio tecnico fiscale, il soggetto di un’imposta; in partic., d. censuaria, v. censuario.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ditta
[dìt-ta]
1. denominazione assunta da un'impresa industriale o commerciale
2. estens. impresa caratterizzata da tale denominazione
|| Sede dell'impresa stessa: andare in, alla d.; chiudere la d.
|| fig., scherz. paga la ditta, detto da chi, per lo più in un locale pubblico, si offre di pagare la consumazione degli altri
3. non com. gruppo di attori teatrali che gestiscono una compagnia alla quale attribuiscono una denominazione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ditta
[dìt-ta]
pl. -e
1. azienda produttrice di beni o servizi; anche, la sede in cui questa opera: una ditta seria, rinomata; una ditta di prodotti alimentari, farmaceutici, chimici; andare, passare in ditta |offre, paga la ditta, per indicare che un oggetto o altro viene donato a scopo promozionale o pubblicitario; talora è detto scherzosamente da chi offre una consumazione in un locale pubblico
2. (dir.) nome, titolo, ragione sociale di un’impresa che l’identifica nell’esercizio delle proprie attività
3. (teat.) gruppo di attori che gestisce la propria compagnia e le dà il nome
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal ven. dita, variante di detta, part. pass. f. di dire, in loc. quali: la detta (‘suddetta’) impresa, oppure l’impresa detta (‘chiamata’)...
Termini vicini
ditrochèo dìtola dito ditisco ditirambo ditiràmbico ditello diteggiatura diteggiare ditata ditale disvòlgere disvolére disvogliare disviticchiare disvitaminòṡi disvìo disviluppare disvïare disvestire disvèllere disvelare disvantàggio disvalóre diṡutilità diṡùtile diṡuṡo diṡuṡato diṡuṡare diṡuṡanza dittàfono dìttamo dittatóre dittatoriale dittatòrio dittatura dìtteri dìttero dìttico dittografìa dittologìa dittongare dittongazióne dittòngo diurèṡi diurètico diurnale diurnista dïurno diuturno diva divagare divagazione divallare divampare divano divariare divaricare divaricata divaricatóre