Il lemma dittàfono
Definizioni

Definizione di Treccani
dittàfono
s. m. [dall’ingl. dictaphone, comp. ibrido del lat. dictare «dettare» e del gr. ϕωνή «voce» (v. -fono)]. – Marchio registrato di un apparecchio fonografico (poi sostituito da un registratore a nastro magnetico) per la registrazione e l’immediata riproduzione dei suoni e soprattutto di brani parlati.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dittafono
[dit-tà-fo-no]
raro dictafono
Apparecchio che registra e riproduce un testo dettato, usato spec. negli uffici
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dittafono
[dit-tà-fo-no]
pl. -i
1. apparecchio con altoparlante usato per comunicare fra un ambiente e l’altro
2. magnetofono usato specialmente per la dettatura della corrispondenza
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dall’ingl. dictaphone, comp. del lat. dictāre ‘dettare’ e il gr. phōnḗ ‘voce’.
Termini vicini
ditta ditrochèo dìtola dito ditisco ditirambo ditiràmbico ditello diteggiatura diteggiare ditata ditale disvòlgere disvolére disvogliare disviticchiare disvitaminòṡi disvìo disviluppare disvïare disvestire disvèllere disvelare disvantàggio disvalóre diṡutilità diṡùtile diṡuṡo diṡuṡato diṡuṡare dìttamo dittatóre dittatoriale dittatòrio dittatura dìtteri dìttero dìttico dittografìa dittologìa dittongare dittongazióne dittòngo diurèṡi diurètico diurnale diurnista dïurno diuturno diva divagare divagazione divallare divampare divano divariare divaricare divaricata divaricatóre divaricazióne