Il lemma divaricare
Definizioni

Definizione di Treccani
divaricare
v. tr. [dal lat. divaricare, comp. di di(s)-1 e varicare «allargare le gambe», der. di varus «rivolto in fuori, divergente»] (io divàrico, tu divàrichi, ecc.). – scostare l’una dall’altra due parti d’un corpo: d. le gambe; d. i labbri di una ferita; d. le due branche di una pinza. nell’intr. pron., divaricarsi, allargarsi, scostarsi (di due elementi di solito accostati o paralleli). ◆ part. pass. divaricato, anche come agg.: gambe divaricate. in botanica, di organo disposto in modo da formare, col suo asse di sostegno, un angolo di poco inferiore a un angolo retto: rami divaricati, foglie divaricate.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
divaricare
[di-va-ri-cà-re]
(divàrico, -chi, divàricano; divaricànte; divaricàto)
a v.tr.
Far divergere, allargare in direzioni opposte: d. le gambe, le dita; d. i rami d'un albero
|| estens. allargare: d. i bordi della ferita
b v.intr. pronom. divaricàrsi
Aprirsi in parti opposte, divergere: la strada qui si divarica
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
divaricare
[di-va-ri-cà-re]
io divàrico, tu divàrichi ecc.
a aus. avere
allargare, far divergere: divaricare le gambe
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. divaricāre, comp. di dis- ‘dis-’ e varicāre ‘allargare le gambe’, deriv. di vārus ‘storto in fuori’.
Termini vicini
divariare divano divampare divallare divagazione divagare diva diuturno dïurno diurnista diurnale diurètico diurèṡi dittòngo dittongazióne dittongare dittologìa dittografìa dìttico dìttero dìtteri dittatura dittatòrio dittatoriale dittatóre dìttamo dittàfono ditta ditrochèo dìtola divaricata divaricatóre divaricazióne divario divedere divellere divenire2 diventare divèrbio divergènte divergènza divèrgere diversificare diversificazióne diversióne diversità diversivo diverso diverticolite divertìcolo diverticolosi divertimento divertire divertissement divezzare divézzo divïato dividèndo divìdere divietare