Il lemma dittico
Definizioni

Definizione di Hoepli
dittico
[dìt-ti-co]
1. st nell'antichità, coppia di tavolette, di legno o d'avorio, ripiegabili l'una sull'altra mediante una cerniera, incerate all'interno per potervi scrivere
|| Nella tarda età imperiale romana, coppia di tavolette di materia preziosa recanti incisi i nomi e i ritratti degli alti magistrati, usata a scopo commemorativo
|| Dal Medioevo, dipinto o bassorilievo su doppia tavola, ripiegabile a libro, usato anche come oggetto di devozione: un d. fiammingo
2. letter opera letteraria costituita di due parti distinte, ma legate da un unico motivo ispiratore
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dittico
[dìt-ti-co]
pl. -ci
1. dipinto o rilievo costituito da due tavole incernierate e chiudibili a libro, diffuso soprattutto nell’arte sacra
2. taccuino usato nell’antichità, consistente in due tavolette incerate unite per mezzo di una cerniera, così da potersi aprire e chiudere come un libro
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo diptўchu(m), che è dal gr. díptychos ‘piegato in due’, comp. di dís ‘doppio’ e ptychḗ ‘piega’.
Termini vicini
dìttero dìtteri dittatura dittatòrio dittatoriale dittatóre dìttamo dittàfono ditta ditrochèo dìtola dito ditisco ditirambo ditiràmbico ditello diteggiatura diteggiare ditata ditale disvòlgere disvolére disvogliare disviticchiare disvitaminòṡi disvìo disviluppare disvïare disvestire disvèllere dittografìa dittologìa dittongare dittongazióne dittòngo diurèṡi diurètico diurnale diurnista dïurno diuturno diva divagare divagazione divallare divampare divano divariare divaricare divaricata divaricatóre divaricazióne divario divedere divellere divenire2 diventare divèrbio divergènte divergènza