Il lemma diurèṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
diurèṡi
(alla greca diùreṡi) s. f. [retroformazione da diuretico, sul gr. οὔρησις «l’atto di urinare»]. – nel linguaggio medico, escrezione urinaria, considerata spec. sotto l’aspetto quantitativo, e con riferimento all’unità di tempo: nella pratica clinica si esprime in millilitri nelle 24 ore. in condizioni fisiologiche, nell’adulto oscilla tra i 1000 e i 1800 millilitri giornalieri, con ampie variazioni connesse a cause ambientali (temperatura, grado di umidità dell’aria), alimentari (quantità di liquidi introdotti), emozionali, ecc.; in molte condizioni patologiche può essere esageratamente aumentata (poliuria) e ridotta (oliguria) o addirittura sospesa (anuria, in caso di insufficienza renale acuta, o ritenzione urinaria, in caso di impedito deflusso delle urine raccoltesi in vescica).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diuresi
[diu-rè-ṣi]
med emissione di urina
|| Quantità di urina emessa in un determinato periodo di tempo: d. normale, anormale; d. giornaliera
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diuresi
[diu-rè-ʃi, o diùreʃi]
(fisiol.) secrezione di urina; quantità di urina eliminata nell’unità di tempo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← tratto da diuretico.
Termini vicini
dittòngo dittongazióne dittongare dittologìa dittografìa dìttico dìttero dìtteri dittatura dittatòrio dittatoriale dittatóre dìttamo dittàfono ditta ditrochèo dìtola dito ditisco ditirambo ditiràmbico ditello diteggiatura diteggiare ditata ditale disvòlgere disvolére disvogliare disviticchiare diurètico diurnale diurnista dïurno diuturno diva divagare divagazione divallare divampare divano divariare divaricare divaricata divaricatóre divaricazióne divario divedere divellere divenire2 diventare divèrbio divergènte divergènza divèrgere diversificare diversificazióne diversióne diversità diversivo