Il lemma dittatore
Definizioni

Definizione di Hoepli
dittatore
[dit-ta-tó-re]
1. capo di un governo in forma di dittatura; despota
SIN. autocrate, tiranno
2. fig. persona dispotica, autoritaria, prepotente
3. st nella roma repubblicana, magistrato straordinario cui venivano affidati, per un periodo non superiore a sei mesi, i pieni poteri civili e militari
|| Nel periodo risorgimentale italiano, nome attribuito ad alcuni capi dell'azione politica e militare: garibaldi, il d.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dittatore
[dit-ta-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
1. capo di un governo totalitario e antidemocratico; chi esercita tutti i poteri senza dover rendere conto a nessuno
2. persona autoritaria, dispotica, tirannica: in famiglia è un dittatore | chi per capacità e prestigio impone le proprie idee, i propri gusti: dittatore in fatto di stile
3. in Roma antica, magistrato supremo straordinario, nominato in tempi di grave crisi e investito di pieni poteri civili e militari
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. dictatōre(m), deriv. di dictāre ‘dettare, comandare’.
Termini vicini
dìttamo dittàfono ditta ditrochèo dìtola dito ditisco ditirambo ditiràmbico ditello diteggiatura diteggiare ditata ditale disvòlgere disvolére disvogliare disviticchiare disvitaminòṡi disvìo disviluppare disvïare disvestire disvèllere disvelare disvantàggio disvalóre diṡutilità diṡùtile diṡuṡo dittatoriale dittatòrio dittatura dìtteri dìttero dìttico dittografìa dittologìa dittongare dittongazióne dittòngo diurèṡi diurètico diurnale diurnista dïurno diuturno diva divagare divagazione divallare divampare divano divariare divaricare divaricata divaricatóre divaricazióne divario divedere