Il lemma dittografìa
Definizioni

Definizione di Treccani
dittografìa
s. f. [dal gr. διττογραϕία, comp. di διττός «doppio» e -γραϕία «-grafia»]. – in filologia, fenomeno, opposto all’aplografia, consistente nell’erronea ripetizione della stessa parola o di un gruppo di lettere da parte dell’amanuense, nella trascrizione di un testo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dittografia
[dit-to-gra-fì-a]
ling errore nella trascrizione di un testo che consiste nella ripetizione di un segno grafico, di una parola o di una sequenza di parole
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dittografia
[dit-to-gra-fì-a]
pl. -e
(filol.) nella trascrizione di un testo, errore che consiste nella ripetizione di una parola o di un gruppo di lettere
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. dittographía, comp. di dittós ‘doppio’ e -graphía ‘-grafia’.
Termini vicini
dìttico dìttero dìtteri dittatura dittatòrio dittatoriale dittatóre dìttamo dittàfono ditta ditrochèo dìtola dito ditisco ditirambo ditiràmbico ditello diteggiatura diteggiare ditata ditale disvòlgere disvolére disvogliare disviticchiare disvitaminòṡi disvìo disviluppare disvïare disvestire dittologìa dittongare dittongazióne dittòngo diurèṡi diurètico diurnale diurnista dïurno diuturno diva divagare divagazione divallare divampare divano divariare divaricare divaricata divaricatóre divaricazióne divario divedere divellere divenire2 diventare divèrbio divergènte divergènza divèrgere