Il lemma dìttamo
Definizioni

Definizione di Treccani
dìttamo
s. m. [dal lat. dictām(n)us o dictām(n)um, gr. δίκταμ(ν)ον o δίκταμ(ν)ος]. –
1. pianta delle rutacee (dictamnus albus), specie molto rara in italia, con radici bianche, rizoma verticale, fusti eretti con foglie inferiori semplici e superiori pennate, fiori zigomorfi bianchi o rosei, e frutti secchi; da tutte le parti della pianta si estrae un olio essenziale.
2. d. cretico, pianta delle labiate (origanum dictamnus) dell’isola di Creta, coltivata raramente nell’Italia settentr. e centr.: è un suffrutice piccolissimo con fiori rosei e con foglie quasi rotonde che si usano come condimento e in liquoreria.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dittamo
[dìt-ta-mo]
bot pianta erbacea aromatica della famiglia delle rutacee (dictamus alba), con grandi fiori bianchi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dittamo
[dìt-ta-mo]
pl. -i
pianta erbacea aromatica con fiori bianchi o rossi raccolti in grappolo e foglie ovali (fam. Rutacee)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. dictām(n)u(m), che è dal gr. díktam(n)os.
Termini vicini
dittàfono ditta ditrochèo dìtola dito ditisco ditirambo ditiràmbico ditello diteggiatura diteggiare ditata ditale disvòlgere disvolére disvogliare disviticchiare disvitaminòṡi disvìo disviluppare disvïare disvestire disvèllere disvelare disvantàggio disvalóre diṡutilità diṡùtile diṡuṡo diṡuṡato dittatóre dittatoriale dittatòrio dittatura dìtteri dìttero dìttico dittografìa dittologìa dittongare dittongazióne dittòngo diurèṡi diurètico diurnale diurnista dïurno diuturno diva divagare divagazione divallare divampare divano divariare divaricare divaricata divaricatóre divaricazióne divario