Il lemma dìtteri
Definizioni

Definizione di Treccani
dìtteri
s. m. pl. [lat. scient. diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo stato adulto, spesso acquatiche negli stati preimaginali; hanno corpo mobilissimo, con occhi ben sviluppati e antenne di forma varia; l’apparato boccale, diverso a seconda dei gruppi, può essere succhiatore (come per es. nelle mosche) o succhiatore perforante (come nelle zanzare); il torace è suddiviso in mesotorace (in cui sono inserite due ali membranose, ridotte in alcuni tipi e completamente assenti in altri) e metatorace (che porta quasi sempre un paio di organi a forma di bastoncelli clavati, detti bilancieri); l’addome è generalmente costituito di dieci segmenti. Sono vivipari, ovovivipari e ovipari, e hanno metamorfosi completa; le larve sono prive di occhi, apode, e possono essere fitofaghe, saprofaghe, predatrici, parassite, ecc. (alcune attaccano altri insetti, vermi, molluschi, vertebrati e perfino l’uomo); gli adulti sono capaci di danneggiare, talora gravemente, i prodotti di piante coltivate, e di trasmettere i germi di terribili malattie: malaria, febbre gialla, malattia del sonno, ecc.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ditteri
[dìt-te-ri]
zool ordine di insetti (diptera) fornito di due ali, due antenne, apparato boccale succhiatore e grandi occhi composti, cui appartengono le mosche e le zanzare
|| al sing. dìttero, ogni individuo appartenente a tale ordine
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ditteri
[dìt-te-ri]
ordine di insetti con un solo paio di ali sviluppato e un altro piccolo, apparato boccale succhiatore, capo munito di due antenne e di grandi occhi composti (p.e. mosche, zanzare)
♦ sing.
-o
ogni insetto di questo ordine
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scient. diptera, che è dal gr. dípteros ‘a due ali’, comp. di dís ‘doppio’ e pterón ‘ala’.
Termini vicini
dittatura dittatòrio dittatoriale dittatóre dìttamo dittàfono ditta ditrochèo dìtola dito ditisco ditirambo ditiràmbico ditello diteggiatura diteggiare ditata ditale disvòlgere disvolére disvogliare disviticchiare disvitaminòṡi disvìo disviluppare disvïare disvestire disvèllere disvelare disvantàggio dìttero dìttico dittografìa dittologìa dittongare dittongazióne dittòngo diurèṡi diurètico diurnale diurnista dïurno diuturno diva divagare divagazione divallare divampare divano divariare divaricare divaricata divaricatóre divaricazióne divario divedere divellere divenire2 diventare divèrbio