Il lemma dittatura
Definizioni

Definizione di Treccani
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. –
1. carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di silla.
2. estens. a. regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, monocratico o collegiale, che l’esercita senza alcun controllo: d. militare; la d. fascista, hitleriana, ecc.; instaurare la d.; abbattere la dittatura. b. d. del proletariato, espressione usata da karl marx per definire la fase in cui il proletariato, effettuata la rivoluzione socialista, esercita il potere fino all’instaurazione di una società senza classi.
3. fig. dominio, di fatto e incontrastato, di una persona, di un ente, di una categoria, ecc.: la d. letteraria del bembo nel cinquecento; la d. d’una banca, dell’alta finanza, della grande industria; imposizione dispotica, intransigente della propria autorità: subire la d. del padre, ribellarsi alla d. del proprio direttore.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dittatura
[dit-ta-tù-ra]
1. governo autoritario in cui tutti i poteri sono accentrati in un unico organo o in un'unica persona
2. fig. autorità, dominio incontrastato: d. letteraria, artistica, economica
3. st nella roma repubblicana, autorità, ufficio di dittatore
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dittatura
[dit-ta-tù-ra]
pl. -e
1. regime politico in cui tutti i poteri sono concentrati in un solo organo, individuale o collegiale, che li esercita al di fuori d’ogni controllo: la dittatura fascista; instaurare, abbattere una dittatura
2. imposizione dispotica dell’autorità di una persona | dominio assoluto di una persona, di un ente, di una categoria in un dato campo: la dittatura dell’alta finanza
3. in Roma antica, ufficio e dignità del dittatore; la durata della carica di dittatore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. dictatūra(m), deriv. di dictātor ‘dittatore’.
Termini vicini
dittatòrio dittatoriale dittatóre dìttamo dittàfono ditta ditrochèo dìtola dito ditisco ditirambo ditiràmbico ditello diteggiatura diteggiare ditata ditale disvòlgere disvolére disvogliare disviticchiare disvitaminòṡi disvìo disviluppare disvïare disvestire disvèllere disvelare disvantàggio disvalóre dìtteri dìttero dìttico dittografìa dittologìa dittongare dittongazióne dittòngo diurèṡi diurètico diurnale diurnista dïurno diuturno diva divagare divagazione divallare divampare divano divariare divaricare divaricata divaricatóre divaricazióne divario divedere divellere divenire2 diventare