Il lemma divano
Definizioni

Definizione di Treccani
divano
s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. –
1. come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni di stato, e poi qualsiasi pubblico ufficio amministrativo; in africa settentr. e in spagna, aveva anche il significato particolare di ufficio e magazzino della dogana (parola, questa, che risale anch’essa alla stessa voce araba). in tempi più recenti, è stato usato come sinon. di consiglio, spec. per indicare il consiglio dei ministri nell’impero ottomano, e anche con il sign. di assemblea e di tribunale supremo (nei principati di valacchia e moldavia).
2. sedile per più persone, imbottito e con cuscini (detto anche canapè o sofà), usato in sale, salotti e altri ambienti di soggiorno. il nome è dovuto al fatto che questo tipo di sedile costituiva l’unico arredamento del dīwān, come ufficio di dogana; come mobile, entrò a far parte dell’arredamento degli ambienti di rappresentanza delle dimore signorili del sec. 17°, ripetendo, opportunamente ampliate, le forme della poltrona. un tipo particolare di divano è il divano-letto, realizzato (in varî modelli) in modo da poter essere adoperato anche come letto, talora con vani opportunamente ricavati sotto il piano orizzontale e nella spalliera per riporvi lenzuola, coperte e cuscino.
3. nelle letterature orientali, raccolta di poesie di uno scrittore di lingua araba. ◆ dim. divanétto; spreg. divanùccio.TAV.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
divano
[di-và-no]
1. lungo sedile imbottito a più posti, con spalliera e quasi sempre braccioli; sofà
|| Nell'antichità, sedile a più posti, basso, lungo, privo di spalliera e braccioli
|| divano letto, che può essere trasformato in letto
2. letter raccolta di poesie di un poeta orientale, ordinate con criterio alfabetico o cronologico: il d. del poeta persiano hafiz
3. st nell'impero ottomano, consiglio dei ministri, governo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
divano
[di-và-no]
pl. -i
1. lungo sedile imbottito, a più posti, con o senza spalliera e braccioli: divano letto, che può essere trasformato in letto dim. divanetto
2. raccolta di poesie di uno scrittore orientale
3. nell’impero ottomano, consiglio dei ministri
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal turco diwán ‘consiglio dei ministri’, poi ‘sofà’ su cui sedevano i consiglieri e ‘libro, registro’ su cui venivano trascritte le loro decisioni, da cui rispettivamente il sign. di ‘sedile imbottito’ e di ‘raccolta di poesie’.
Termini vicini
divampare divallare divagazione divagare diva diuturno dïurno diurnista diurnale diurètico diurèṡi dittòngo dittongazióne dittongare dittologìa dittografìa dìttico dìttero dìtteri dittatura dittatòrio dittatoriale dittatóre dìttamo dittàfono ditta ditrochèo dìtola dito ditisco divariare divaricare divaricata divaricatóre divaricazióne divario divedere divellere divenire2 diventare divèrbio divergènte divergènza divèrgere diversificare diversificazióne diversióne diversità diversivo diverso diverticolite divertìcolo diverticolosi divertimento divertire divertissement divezzare divézzo divïato dividèndo