divagare
  1. Home
  2. Lettera d
  3. divagare

Il lemma divagare

Definizioni

Definizione di Treccani

divagare
v. intr. e tr. [dal lat. divagari, comp. di di(s)-1 e vagari «andar vagando»] (io divago, tu divaghi, ecc.). –
1. intr. (aus. avere) allontanarsi dalla via dritta vagando senza meta fissa; per lo più fig.: d. con la mente, col cervello; d. dal soggetto, dal tema, allontanarsene con digressioni inopportune; anche assol.: non divagare, tienti all’argomento. in senso proprio, vagare qua e là, solo nel linguaggio letter.: divagava oziosamente per i campi; il fiume divagava lento per la pianura (con questa accezione anche il part. pres. divagante, nell’espressione meandri divaganti: v. meandro).
2. tr. distrarre la mente da un pensiero: basta un nonnulla per divagarlo; cercate un po’ di divagarlo; più com. al rifl., staccarsi dalle occupazioni consuete, fisiche o intellettuali, per riposare la mente: ho bisogno di divagarmi; è andato un mese in campagna per cercare di divagarsi. ◆ part. pass. divagato, anche come agg., distratto in varî pensieri: ha la mente sempre divagata; riferito a persona, meno com. che svagato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

divagare
[di-va-gà-re] (divàgo, -ghi, divàgano; divagànte; divagàto)


a v.intr. (aus. avere)
1. lett. vagare
SIN. errare, vagabondare
2. fig. allontanarsi, uscire dall'argomento: d. dal tema, dal discorso
|| Fantasticare: d. con la mente, con il pensiero
|| ass. mi pare che tu stia divagando
b v.tr.
non com. svagare, distrarre: ogni cosa lo divaga
c v.rifl. divagàrsi
Distrarsi, svagarsi: ha bisogno di divagarsi un poco
SIN. ricrearsi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

divagare
[di-va-gà-re]
io divago, tu divaghi ecc.
a aus. avere
1. allontanarsi dall’argomento di cui si sta parlando [+ da]: cerca di non divagare dal tema; non divagare, rispondi alla mia domanda
2. (non com.) andar girando qua e là, senza una meta precisa
♦ v.tr.
a aus. avere
(non com.) svagare, distrarre

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. divagāri, comp. di dis- ‘dis-’ e vagāri ‘andare errando’.

Termini vicini

diva diuturno dïurno diurnista diurnale diurètico diurèṡi dittòngo dittongazióne dittongare dittologìa dittografìa dìttico dìttero dìtteri dittatura dittatòrio dittatoriale dittatóre dìttamo dittàfono ditta ditrochèo dìtola dito ditisco ditirambo ditiràmbico ditello diteggiatura divagazione divallare divampare divano divariare divaricare divaricata divaricatóre divaricazióne divario divedere divellere divenire2 diventare divèrbio divergènte divergènza divèrgere diversificare diversificazióne diversióne diversità diversivo diverso diverticolite divertìcolo diverticolosi divertimento divertire divertissement

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib